Merluccius merluccius Linnaeus, 1758

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Gadiformes Rafinesque, 1810
Famiglia: Merlucciidae Rafinesque, 1815
Genere: Merluccius Rafinesque, 1810
Italiano: Nasello, Merluzzo
English: European hake
Français: Merlu commun, Merlu européen, Colin, Colinet, Bardot
Deutsch: Europäischer Seehecht, Hechtdorsch
Español: Merluza europea, Pescada, Pescadilla, Pijota
Descrizione
Si presenta con un corpo allungato e slanciato, i denti prominenti sono distribuiti sulle due mascelle: quella inferiore è più lunga di quella superiore. La bocca, profondamente incisa e rettilinea, armata di forti denti, ricorda quella del luccio. Le pinne dorsali sono due, la prima alta e stretta, la seconda allungata, con una profonda intaccatura centrale. La pinna anale è simmetrica alla seconda dorsale, e ha la stessa forma. Il dorso è di tonalità grigio-nerastra, così come l'interno della bocca e le branchie mentre i fianchi hanno un colore più argenteo. Può raggiungere grosse dimensioni: 140 cm di lunghezza per un peso di 15 kg. Le forme giovanili si nutrono prevalentemente di crostacei, mentre all'avvicinarsi dell'età adulta sembrano cambiare dieta rivolgendosi dapprima a pesci di taglia piccola, per dedicarsi infine esclusivamente a cefalopodi e pesci di una certa dimensione nell'età adulta. Gli adulti sono cannibali e predano spesso giovani della loro specie. Si riproduce in inverno fino all'inizio della primavera. Il nome nasce nel termine medievale Maris Lucius, "luccio di mare", per la sua somiglianza con il luccio.
Diffusione
Questa specie si trova nel mar Mediterraneo, nel sud del mar Nero e nell'Oceano Atlantico orientale tra l'Islanda e la Mauritania. Predilige i fondali di tipo sabbioso o melmoso a profondità comprese tra i 30 ed i 370 metri. I giovani tendono ad essere più costieri e gli adulti possono essere rinvenuti fino a 1000 metri.
Sinonimi
= Gadus merluccius Linnaeus, 1758 = Gadus ruber Lacepède, 1803 = Hidronus marlucius Minding, 1832 = Merluccius argentatus Günther, 1862 = Merluccius esculentus Risso, 1827 = Merluccius linnei Malm, 1877 = Merluccius smiridus Rafinesque, 1810 = Merluccius vulgaris Fleming, 1828 = Merlucius ambiguus Lowe, 1841 = Merlucius lanatus Gronow, 1854 = Merlucius sinuatus Swainson, 1838 = Onus riali Rafinesque, 1810 = Trachinoides maroccanus Borodin, 1934 = Trachinoides moroccanus Borodin, 1934.
Bibliografia
–(EN) Fernandes, P., Cook, R., Florin, A.-B., Lorance, P. & Nedreaas, K. (2016), Merluccius merluccius, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
–Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani Mursia 1991.
–Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006.
![]() |
Data: 20/01/1967
Emissione: Ittiofauna Stato: Albania |
---|
![]() |
Stato: Western Sahara |
---|
![]() |
Data: 01/01/1991
Emissione: Fauna - Pesci Stato: Western Sahara |
---|